Informazioni sulle regole dell’insegnamento della madrelingua (comune di Stoccolma)

Antonella Tiozzo Lundin
förstelärare
Stockholm stad

In Svezia dalla fine degli anni 1960 si ha il diritto all’approfondimento della propria madrelingua. Questa legge é stata negli anni cambiata e adattata ai vari cambiamenti della società. Oggi sono piú di 100 le madrelingue insegnante in Svezia. (nel 2012 erano 112).
Da insegnante di madrelingua voglio  cercare di fare chiarezza su diritti e regole. Vorrei riassumere le informazioni per tutti gli italiani che si trasferiscono in Svezia o che giá residenti vogliono scegliere attivamente di trasmettere la lingua madre/padre ai propri figli.


Insegnamento all’asilo
Dal 2011 sono state sospese da Stockholms stad, le lezioni di madrelingua all’asilo. Questo peró non significa che non siano permesse dal dirigente dell’asilo. Alcuni asili infatti scelgono di concedere l’insegnamento per favorire l’integrazione dei bambini i cui genitori si sono trasferiti da poco e per cui parlano solamente l’italiano mentre il personale dell’asilo parla lo svedese.

Scuola dell’obbligo
Per quanto riguarda la scuola dell’obbligo, cioè fino alla 9 classe, ci sono due organizzazioni, una comunale e una privata. Lo Språkcentrum che é l’organizzazione comunale parte integrante di Stockholms stad, fornisce gli insegnanti qualificati alle varie richieste delle scuole comunali. I genitori richiedono alla scuola frequentata il diritto all’insegnamento della madrelingua. È compito della scuola provvedere a trasmettere la richiesta al centro di lingue.
Per legge il comune è obbligato ad offrire l’insegnamento della madrelingua se ci sono un minimo di 5 bambini, ciò significa che nel comune di Stoccolma tutti gli utenti che ne richiedano l’insegnamento hanno il diritto ad ottenerlo anche se in una scuola ci fosse un solo alunno. Gli alunni che frequentano il corso sono circa 280 (dati relativi alle statistiche del 2022), ma bisogna ricordare che la percentuale di partecipazione è bassissima, e corrisponde a solamente il 40% degli aventi diritto per la scuola elementare e al 10% per il ginnasio. Le scuole private invece anche se si trovano nel comune di Stoccolma, vengono considerate comune a sé stante e quindi hanno l’obbligo di aprire un corso solamente se ci sono 5 alunni all’interno della scuola.

Chi ha il diritto all’insegnamento della madrelingua?
Per avere il diritto, la lingua deve essere conosciuta e usata a livello familiare. Con la nuova riforma scolastica in vigore dal 2012 sono stati stabiliti anche dei piani di studio e dei contenuti per le varie fasce scolastiche. Si possono leggere nella pagina web dell’ufficio scolastico (skolverket) sotto la voce madrelingua. Dalla 6 classe, gli alunni hanno diritto ad un voto come per le altre materie, che va dalla F alla A. In 9 classe tutte le materie, inclusa madrelingua, quantificate in punti, possono venire usate per migliorare il punteggio per l’accesso al ginnasio.
 
Quali sono i problemi per ottenere l’insegnamento della madrelingua?

Se in una scuola comunale c’è un solo alunno, la scuola puó richiedere che l’alunno frequenti un corso presso un’altra scuola nei dintorni, ma la scuola ha l’obbligo di provvedere al trasferimento dell’alunno da scuola a scuola. I genitori a volte si fanno carico del trasferimento ma non ne hanno l’obbligo. Normalmente per i bambini fino alla classe 4 viene richiesta l’ora di insegnamento nella scuola anche se ci fosse un solo alunno.


Ginnasio
Al ginnasio gli alunni vengono raggruppati tutti insieme in alcuni ginnasi del centro. Le lezioni sono di martedì o di giovedì e vengono offerti 3 diversi corsi: italiano 1, italiano 2 e italiano bilinguismo. Tutti possono fare richiesta del corso, ma è necessaria una conoscenza adeguata al livello scolastico per superare il corso. All’inizio del corso vengono fatti dei test di conoscenza e gli alunni vengono informati delle loro conoscenze linguistiche. Da statistiche sappiamo che solamente il 10% degli alunni delle scuole elementari frequenti il corso al ginnasio. Per i ginnasi privati vale la regola dei 5 alunni, come nelle scuole elementari.

Per gli alunni che si trasferiscono dall’Italia e non hanno conoscenze linguistiche dello svedese, la scuola frequentata è tenuta ad offrire un insegnante con conoscenza di entrambe le lingue che ha la funzione di aiuto per l’alunno per l’inserimento nella scuola. 

Antonella Tiozzo Lundin

Pubblicità

Elezioni svedesi dell’11 Settembre 2022

Nel mese di Settembre, gli Italiani residenti in Svezia saranno chiamati a ben due sessioni elettorali: quella per l’Italia e quella per la Svezia.

Per quanto riguarda l’Italia vi informiamo già regolarmente tramite le nostre reti sociali; utilizziamo ora questo post per dare qualche indicazione relativa alle elezioni svedesi. Facendo riferimento alle abitudini italiane, parleremo impropriamente di elezioni “amministrative” e “politiche”, anche se i due termini non sono utilizzati in Svezia con lo stesso significato.

I cittadini italiani possono votare alle elezioni “amministrative” (consiglio comunale e consiglio regionale) se:

  • Hanno compiuto 18 anni
  • Sono regolarmente residenti (folkbokförd, status generalmente identificato come “si ha il personnummer”) in Svezia, e nel comune di riferimento, da prima del 12 Agosto

I cittadini italiani possono votare alle elezioni “politiche” (PARLAMENTO) se, oltre a soddisfare i prerequisiti di cui sopra sono anche in possesso della cittadinanza svedese.

Come si vota?
Entro il 24 agosto, tutti quelli che ne avranno diritto riceveranno a casa la tessera elettorale.

 

Nel caso la tessera non arrivi o vada smarrita si può richiedere un duplicato a questo indirizzo: si può scegliere di averlo via posta, ma anche come pdf da stampare a casa.

A questo punto, per votare, si avranno diverse opzioni:

  1. Votare l’11 settembre nel locale indicato sulla tessera
  2. Votare in anticipo in uno dei seggi temporanei allestiti in ambienti vari (inclusi centri commerciali, locali comunali e altro ancora). Per trovare il locale che ti viene più comodo, puoi usare questo link: https://data.val.se/rostmottagning/fortidsrosta

Si può anche votare via procura: le persone in condizioni particolari (malattia, età, problemi motori, carcerati), possono incaricare una persona a votare per conto loro. È necessario un testimone, e bisogna ordinare del materiale speciale a questo link: https://www.val.se/att-rosta/var-rostar-jag/bestall-material-for-budrostning.html

Votare è molto semplice e molto informale. Arrivati al seggio si prendono le buste (colorate in maniera diversa a seconda del tipo di elezione), e si riempiono con il fogliettino elettorale prestampato del partito scelto, su cui si può segnare il nome del candidato. I foglietti prestampati sono disponibili pubblicamente al seggio, ma vengono anche inviati a casa dai partiti. Se non si vuole usare il foglietto prestampato, si può semplicemente scrivere il nome del partito scelto su un foglio bianco. Non servono matite copiative o strumenti speciali, basta una normale penna.

Le buste vanno poi lasciate agli addetti del seggio, presentando il documento d’identità. Una volta inserite nell’urna, il fatto che si è votato verrà segnato sulle liste del seggio.
Nota: votando in anticipo, le buste saranno conservate assieme alla tua tessera elettorale, e spedite al tuo seggio. Dopo la chiusura del seggio l’11 settembre, buste e tessera elettorale saranno separate, in modo che il tuo voto non possa essere ricondotto al tuo nome, e solo a quel punto le buste saranno messe nell’urna. Questo ti permette anche di cambiare idea se avrai votato in anticipo: presentandoti al seggio l’11 settembre dovrai dire di avere, appunto, votato in anticipo, e gli addetti del seggio provvederanno a restituirti le buste precedenti.

Come è composto il Parlamento svedese?
Il parlamento svedese è composto da una sola camera, di 349 membri. L’elezione è su base proporzionale, con uno sbarramento del 4% a livello nazionale e del 12% a livello locale (un partito che arrivi a questa soglia in una contea, parteciperà alla divisione dei seggi disponibili per quella contea).

Per chi si può votare?
L’elenco dei partiti ammessi alle elezioni è presente a questo link.

Dove posso trovare una descrizione dei partiti?
Come Com.It.Es non ci possiamo sbilanciare nel descrivere i partiti.
È possibile trovare un elenco parziale con descrizione in Italiano fra i file del gruppo Facebook “Italiani in Svezia”.

Informazioni ufficiali:

Elezioni politiche del 25 settembre 2022

POST DELLA CANCELLERIA CONSOLARE:

I cittadini italiani residenti all’estero e iscritti alle liste elettorali possono votare per corrispondenza.

Il 25 settembre 2022 si terranno le #elezioni politiche.

In alternativa, è possibile esercitare l’opzione e votare in Italia, presso il proprio comune di iscrizione elettorale.

Il termine ultimo per esercitare il diritto d’opzione per votare in ITALIA è il 31 LUGLIO 2022.

Si raccomanda di controllare e aggiornare l’indirizzo di recapito utilizzando il portale online dei servizi consolari Fast It.

Per ulteriori informazioni su come esercitare il diritto di opzione, consultare il sito dell’Ambasciata.

 

Prossime elezioni

In vista delle probabili elezioni anticipate del prossimo autunno, ricordiamo alla cittadinanza che è importante eseguire prima possibile i seguenti passi, per evitare di vedersi precludere il diritto al voto:

  1. iscriversi all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (se non è stato già fatto);
  2. verificare sul Portale Dei Servizi Consolari “Fast IT” che l’attuale indirizzo di residenza AIRE sia corretto;
  3. se ne necessario aggiornare l’indirizzo di residenza

Link Utili:

Portabilità dei diritti – sondaggio sull’arrivo delle schede elettorali presso le abitazioni per votare al referendum del 12 giugno 2022

Il Comites, l’organo ufficiale che rappresenta gli italiani in Svezia, ha elaborato un breve sondaggio per capire se le schede elettorali per votare al referendum del 12 giugno siano pervenute presso le abitazioni in tempo utile.

Vogliamo capire meglio i bisogni e la portabilità dei diritti delle Italiane e degli Italiani iscritti all’AIRE che vivono in Svezia. Sappiamo che spesso ci sfuggono i tuoi bisogni e le tue idee, ma abbiamo la volontà di conoscerli affinché le attività del Comites servano davvero a dare una mano alla nostra comunità.

Il questionario è anonimo, nessun dato personale verrà raccolto, i risultati verranno distribuiti in forma aggregata e utilizzati dal Com It Es per portare avanti il dialogo con le sedi di rappresentanza italiane in Svezia.

Link al sondaggio: https://docs.google.com/forms/d/1IpVT4X8yWN05zs5Rf1sHf3Xv0YpA7Gx66sryrkbC2VM/

Verbale Assemblea 4 Aprile 2022

Verbale dell’assemblea Com.It.Es. del 4 aprile 2022 

Alle ore 17.00 di martedí 4 aprile 2022, in via digitale, si è riunita l’assemblea ordinaria del Com.It.Es. per deliberare sul seguente 

ORDINE DEL GIORNO 

  1. Approvazione ordine del giorno, 
  2. Approvazione verbale della riunione del 22/02/2022,
  3. Gruppi di lavoro,
  4. Informazione e gestione dei fondi stanziati,
  5. Status associazione svedese,
  6. Approvazione calendario riunioni, 
  7. Varie ed eventuali.

Presiede la riunione: Silvano Garnerone 

Segretario della riunione: Paola Moscatelli

Presenti in teleconferenza: Silvano Garnerone, Giovanni Nisti, Daniele Purrone, Lara Olivetti, Elena Raffetti, Fabio Rostirolla, Annalisa Spinelli, Antonella Tiozzo. È inoltre presente: il Capo della Cancelleria Consolare, Mattia Mazza. 

Assenti giustificati: Antonella Aulita, Paolo Parini

Punto n.1: Approvazione Ordine del Giorno

L’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.

Punto n.2: Approvazione verbale della prima riunione del 22/02/2022

Il verbale viene approvato all’unanimità.

Punto n.3 Gruppi di lavoro

Un documento con la descrizione dei gruppi di lavoro e i responsabili é stato inviato prima della riunione. Il presidente invita ogni gruppo (tramite iniziativa del responsabile) ad attivarsi per pianificare le attivitá. Il responsabile del gruppo può lavorare in massima autonomia, con i colleghi del gruppo e invitare anche esterni al comites a partecipare al lavoro, decidendo di presentare all´ordine del giorno la pianificazione del lavoro quando sará ritenuto opportuno.  

Si valuta la possibilitá di espandere il gruppo che si occupa di lingua/scuola annettendo il gruppo relativo all’insegnamento dello svedese, considerando cosí il tema “scuola” in una prospettiva ampia. Il presidente spiega che è opportuno mantenere parzialmente separati alcuni temi per garantire la linearitá e la trasparenza nella gestione dei progetti e del loro finanziamente. È comunque auspicabile (e da incoraggiare) lo scambio e la stretta collaborazione tra i gruppi di lavoro, in particolare nel caso di tematiche strettamente legate tra loro come nel caso della portabilità dei diritti.  

Punto n.4: Informazione e gestione dei fondi stanziati

Sono stati stanziati 8.346,00 euro per il comites di Stoccolma. Tale cifra è lo stanziamento ordinario, ovvero riguarda il funzionamento del comites (ad es. affitto sale, viaggi, computer) e non é volto a coprire gli eventuali  costi relativi a progetti specifici. La richiesta di finanziamento dei progetti va inoltrata separatamente e la scadenza é in primavera, verso maggio/giugno 2022. ll capo della cancelleria informa che, in base alle richieste complessive di finanziamento di progetti inviate da tutti comitati esteri, si effettua una valutazione dei progetti e si procede poi all ́approvazione di ulteriori fondi. 

L’assemblea concorda all´unanimitá sulla necessità di finanziamenti integrativi necessari alla realizzazione dei progetti così come definiti nel bilancio preventivo inviato congiuntamente alla costituzione del comites di Stoccolma.

L’assemblea decide all´unanimitá di voler lavorare per formulare la richiesta dei fondi relativi ai progetti. Il direttivo, tramite il presidente, sarà in contatto con il capo della cancelleria  riguardo alla modulistica e all’iter per la richiesta.

Punto n.5 Proposta di statuto per l’associazione

– La parte del testo legata alla responsabilitá dell’associazione è stata modificata. 

– Rimane da chiarire se (e come) sia possibile o no tenere chiusa l´associazione ad altri membri non eletti. Alla riunione del 4 aprile è emerso che siamo in attesa di un approfondimento con Skatteverket da parte dei membri del Comites incaricati. L’esecutivo si è impegnato a presentare un testo conclusivo dello statuto entro due settimane. A seguito della riunione costitutiva dell’associazione che indirà il presidente, si potranno inviare i documenti necessari con l’istanza del codice fiscale a Skatteverket

– la questione dei membri nell´associazione senza fine di lucro in Svezia, (cioè se sia possibile o no tenere chiusa l´associazione ad altri membri non eletti) sembra risolta dialogando con l’agenzia delle entrate svedesi (Skatteverket). 

Si ritiene necessario accelerare i tempi per la stesura dello statuto per poter procedere con l´apertura dell´associazione e attivare una piattaforma di comunicazione per il comites rendendolo visibile. Contestualmente vanno verificate le tempistiche per aprire il conto in banca per l’associazione ed il testo va tradotto in svedese.

Si affida al presidente il compito di convocare una riunione per la costituzione dell ́associazione svedese. Il direttivo si prende cura di verificare i punti all ́ordine del giorno necessari per l´assemblea costitutiva dell’associazione svedese, con l’aiuto dei membri del comites che hanno esperienza di associazionismo in Svezia.  

Punto n.6 Approvazione calendario riunioni 

Le date proposte nel calendario sono approvate. Le prossime riunioni si terranno dalle ore 18-19 invece che dalle 17-18.00.  La prossima riunione è il 17 maggio.    

Punto n.7 Varie ed eventuali

Tra le istruzioni relative alle riunioni del comites in via digitale si prevede l ́impossibilitá di votazione a scrutinio segreto. Il Capo della Cancelleria invia le informazioni a disposizione a presidente. 

Si decide all´unanimitá che il 24 aprile il presidente, a nome del Comites, porterá un mazzo di fiori al monumento “ La mano” per commemorare il 25 aprile. 

Verbale Assemblea 22 Febbraio 2022

Verbale dell’assemblea Com.It.Es. del 22 febbraio 2022 

Alle ore 17.00 di martedí 22 febbraio 2022, in via digitale, si è riunita l’Assemblea ordinaria del Com.It.Es. per deliberare sul seguente 

ORDINE DEL GIORNO 

  1. Approvazione ordine del giorno 
  2. Approvazione verbale della riunione del 14/01/2022
  3. Proposta di statuto per l´associazione
  4. Proposta di costituzione dei gruppi di lavoro
  5. Aggiornamento pagina facebook
  6. Varie ed eventuali 

Presiede la riunione: Silvano Garnerone 

Segretario della riunione: Paola Moscatelli

Presenti in teleconferenza: Massimo Apolloni, Silvano Garnerone, Giovanni Nisti, Paolo Parini, Daniele Purrone, Lara Olivetti, Elena Raffetti, Fabio Rostirolla, Annalisa Spinelli, Antonella Tiozzo.

Assenti giustificati: Antonella Aulita
È inoltre presente: il Capo della Cancelleria Consolare Mattia Mazza. 

Punto n.1: Approvazione Ordine del Giorno

L’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.

Punto n.2: Approvazione verbale della prima riunione del 14/01/2022

Il verbale viene approvato all’unanimità.

Punto n.3 Proposta di statuto per l´associazione

Il Presidente ringrazia per il lavoro svolto e per i commenti. Rimangono due temi da verificare:

 – la questione dei membri nell´associazione senza fine di lucro in Svezia, cioé se sia possibile o no tenere chiusa l´associazione ad altri membri non eletti. 

– il secondo punto é se mantenere nel testo la parte legata alla responsabilitá civile e penale. 

In merito allo statuto si decide di procedere come segue: chiarite le criticitá, il documento sará condiviso via mail con la richiesta di ulteriori eventuali commenti (da inviare in un tempo limitato) per poi proseguire all´invio e alla registrazione dell´associazione a Skatteverket. 

Punto nr. 4

Il Presidente condivide il documento inviato via mail e spiega la proposta, chiarendo che si puó essere presidente di un solo gruppo e che i gruppi di lavoro sono aperti a persone al di fuori del comites.Il presidente procede alla lettura dei gruppi di lavoro proposti. 

Tra i temi la portabilitá dei diritti, scuola, lingua italiana e lingua svedese, scuola italiana, comunicazione digitale. Tutti i membri del Com.it.es sono invitati a valutare le proposte,a scegliere un ambito di interesse e a rispondere ad un questionario per la candidatura come presidente ad un gruppo di lavoro.  Il termine fissato per il riscontro é di due settimane da oggi (8/3). 

Punto nr.5 Aggiornamento pagina facebook

L´assemblea prende visione della nuova pagina Com.It.Es su facebook per la comunicazione digitale. 

Punto nr. 6 Varie ed eventuali

La proposta di un calendario delle assemblee per il 2022 viene inviata via mail e messa in ordine del giorno per accettazione alla prossima riunione che si terrá il 5 aprile 2022. 

Verbale Assemblea 14 Gennaio 2022

Verbale dell’assemblea Com.It.Es. del 14 Gennaio 2022 

Alle ore 17.00 di venerdì 14 gennaio 2022, in forma di teleconferenza, si è riunita in prima convocazione l’Assemblea del Com.It.Es. per deliberare sul seguente 

ORDINE DEL GIORNO 

  1. Approvazione ordine del giorno 
  2. Approvazione verbale della prima riunione del 17/12 2021
  3. Approvazione regolamento Com.It.Es. Svezia (proposta di regolamento)
  4. Discussione sull’ associazione 
  5. Varie ed eventuali (pagina Facebook, rinnovo CGIE)

Presiede la riunione: Silvano Garnerone 

Segretario della riunione: Daniele Purrone

Presenti in teleconferenza: Massimo Apolloni, Antonella Aulita, Silvano Garnerone, Giovanni Nisti, Paolo Parini, Daniele Purrone, Lara Olivetti, Elena Raffetti, Fabio Rostirolla, Annalisa Spinelli, Antonella Tiozzo.

Assenti giustificati: Paola Moscatelli
È inoltre presente: il Capo della Cancelleria Consolare Mattia Mazza. 

Punto n.1: Approvazione Ordine del Giorno

L’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.

Punto n.2: Approvazione verbale della prima riunione del 17/12/2021

Il verbale viene approvato all’unanimità.

Punto n.3: Approvazione regolamento Comites Svezia 

Il regolamento viene discusso, modificato ed approvato nel corso della riunione, accogliendo alcune obiezioni sulla formulazione della composizione (in particolare in relazione ai revisori dei conti) e sul voto segreto (permesso tramite piattaforma online).

Punto n.4: Discussione sull’associazione

Si discute della necessità di costituire un’associazione svedese (Förening “Comites Sverige”) per supportare nelle questioni pratiche il Comitato italiano. Si conviene di rimandare la discussione sulla “förening” ad altra riunione.

Punto n.5: Varie ed eventuali

  • Si decide che Daniele Purrone e Fabio Rostirolla si occuperanno, in prima battuta, di gestire le pagine social del Com.It.Es.
  • Si discute del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, con il presidente Silvano Garnerone che si occuperà dell’interfacciamento del Com.It.Es con lo stesso Consiglio e della attivazione di una rete locale di Com.It.Es. eletti in Scandinavia e nei paesi vicini. 
  • Lara Olivetti solleva il problema di come aiutare gli italiani che si vedono negare la registrazione della residenza in Svezia da Skatteverket per motivi non chiari. Dopo un rapido scambio di pareri si decide che Lara approfondirà la questione con i consiglieri in grado di aiutarla. 
  • Viene concordata una riunione tematica per venerdì 21 gennaio alle 17:00, per la discussione sull’Associazione. 

Il Presidente esauriti gli argomenti all’ordine del giorno ringrazia tutti i presenti e alle ore 17.30 circa dichiara conclusa l’Assemblea del Com.It.Es. 

   Il SEGRETARIO DELLA RIUNIONE                                                             IL PRESIDENTE