L’ESECUTIVO
PRESIDENTE:

Sono stato ricercatore in fisica per diversi anni, ora lavoro come data scientist per una compagnia svedese. Vivo a Stoccolma da 7 anni. Mi sono impegnato nella creazione del Com.It.Es perché credo che la partecipazione sia un valore importante. Voglio che sia uno spazio condiviso, dove sia possible ascoltare i problemi degli altri e cercare insieme le soluzioni
VICE PRESIDENTE

Avvocato in Italia, mamma a tempo dieno a Helsinki, vivo, con marito e figlio, a Stoccolma dal 2015 dove lavoro come insegnante di madrelingua italiana. Credo da sempre nella torza dell’associazionismo e la scelta di candidarmi nasce dall’amore profondo per il mio Paese, e la volontà di promuovere la lingua e la cultura italiana in Svezia. Con il Com.it.es vorrei contribuire a dare vita a una scuola in italiano.
CONSIGLIERE

Genovese classe 1974, lavoro in IT dal 2001. In Svezia dal 2009, sono l’unico candidato “scanico”. Titolare del blog unitalianoinsvezia.com e tra i fondatori di Italiani in Svezia su Facebook. Vorrei farmi portavoce di chi come me, vive nello Skåne. Sono inoltre ideatore della petizione che ha aiutato noi scanici a rinnovare il passaporto senza viaggiare fino a Stoccolma
I CONSIGLIERI
SEGRETARIO

Laureata in economia e commercio, incaricata della gestione del tondo sociale europeo presso Arbetsförmedlingen, (ANPAL in Italia). A Stoccolma da venti anni. Voglio contribuire al Com.it.es sollevando le nostre question collettive alle rappresentanza consolare.
TESORIERE

Nato e laureato a Pisa in Scienze dell’Intormazione. In Svezia dal 1996. Mi occupo di sicurezza digitale. Ho vissuto in prima persona le difficoltà degli expat nei contatti con scuola, sanità, sport (allenatore di calcio con patentino) e autorità in generale. Voglio mettere a frutto dei Com.it.es la mia lunga esperienza per rendere più agevole I rapporti di nuovi e vecchi arrivati con le istituzioni

Insegnante di linque dal 1990. Ho insegnato in Germania, Inghilterra, Italia e attualmente in Svezia. Abito a Stoccolma dal 2002 e insegno per il comune di Stoccolma ai figli del connazionali e a nuovi arrivati. Col Com.it.es desidero sollevare la questione scuola per promuovere l’insegnamento della lingua italiana e per l’integrazione nella società svedese.

Professore ordinario al Karolinska Institutet e Direttore della Ricerca, Educazione, Sviluppo ed Innovazione al Karolinska Universiterssjukhus. A Stoccolma da 30 anni, sposato con fiqli. Il mio impegno all’interno del Com.it.es è quello di creare le basi per una più stretta collaborazione tra l’Italia, la Svezia ed il resto del mondo.

Nato a Treviso, laureato in Medicina Veterinaria, trasferito in Svezia nel 2009. Dopo alcuni anni a Stoccolma mi sono stabilito a Linköping. Lavoro per il Livsmedelsverket e mi occupo di igiene degli alimenti di origine animale.

Medico specializzato in Sanità Pubblica, ricercatrice all’Università di Uppsala, a Stoccolma dal 2016 (un sambo e un gatto), attiva nell’associazionismo italiano in Svezia. Come rappresentante nel Com.it.es vorrei esaminare le barriere di accesso alle cure mediche per gli Italiani in Svezia, e contribuire a identificare possibili strumenti che facilitino l’accesso considerando le differenti aspettative tra culture.

Sono ingegnere, vivo in Svezia a Stoccolma da 17 anni, sono pensionato, attivo ed ora consulente in riassicurazione Internazionale, presidente dell’Associazione Il Ponte, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina. Vedo Il Com.it.es come importante e necessario portavoce e sostegno alla comunità italiana in Svezia e suo punto di riferimento e dialogo.

In Svezia dal più di vent’anni, sposata e con figli. Lavoro nella trasformazione digitale. Sono da sempre attiva nel sindacato, in politica locale e in associazioni come Il Ponte e la FAIS (Federazione associazioni Italiane in Svezia), di cui sono il primo presidente donna. Metto a disposizione del Com.it.es le esperienze maturate nel corso degli anni sia in campo lavorativo che sociale.

Con il Com.it.es vorrei aiutare gli italiani in Svezia ad avere migliori servizi. Sono impegnata nell’associazionismo deal emigrati Italiani nel mondo e lavoro come avvocato in diritto amministrativo e comunitario. Sono cittadina italiana e svedese.