Verbale Assemblea 4 Aprile 2022

Verbale dell’assemblea Com.It.Es. del 4 aprile 2022 

Alle ore 17.00 di martedí 4 aprile 2022, in via digitale, si è riunita l’assemblea ordinaria del Com.It.Es. per deliberare sul seguente 

ORDINE DEL GIORNO 

  1. Approvazione ordine del giorno, 
  2. Approvazione verbale della riunione del 22/02/2022,
  3. Gruppi di lavoro,
  4. Informazione e gestione dei fondi stanziati,
  5. Status associazione svedese,
  6. Approvazione calendario riunioni, 
  7. Varie ed eventuali.

Presiede la riunione: Silvano Garnerone 

Segretario della riunione: Paola Moscatelli

Presenti in teleconferenza: Silvano Garnerone, Giovanni Nisti, Daniele Purrone, Lara Olivetti, Elena Raffetti, Fabio Rostirolla, Annalisa Spinelli, Antonella Tiozzo. È inoltre presente: il Capo della Cancelleria Consolare, Mattia Mazza. 

Assenti giustificati: Antonella Aulita, Paolo Parini

Punto n.1: Approvazione Ordine del Giorno

L’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.

Punto n.2: Approvazione verbale della prima riunione del 22/02/2022

Il verbale viene approvato all’unanimità.

Punto n.3 Gruppi di lavoro

Un documento con la descrizione dei gruppi di lavoro e i responsabili é stato inviato prima della riunione. Il presidente invita ogni gruppo (tramite iniziativa del responsabile) ad attivarsi per pianificare le attivitá. Il responsabile del gruppo può lavorare in massima autonomia, con i colleghi del gruppo e invitare anche esterni al comites a partecipare al lavoro, decidendo di presentare all´ordine del giorno la pianificazione del lavoro quando sará ritenuto opportuno.  

Si valuta la possibilitá di espandere il gruppo che si occupa di lingua/scuola annettendo il gruppo relativo all’insegnamento dello svedese, considerando cosí il tema “scuola” in una prospettiva ampia. Il presidente spiega che è opportuno mantenere parzialmente separati alcuni temi per garantire la linearitá e la trasparenza nella gestione dei progetti e del loro finanziamente. È comunque auspicabile (e da incoraggiare) lo scambio e la stretta collaborazione tra i gruppi di lavoro, in particolare nel caso di tematiche strettamente legate tra loro come nel caso della portabilità dei diritti.  

Punto n.4: Informazione e gestione dei fondi stanziati

Sono stati stanziati 8.346,00 euro per il comites di Stoccolma. Tale cifra è lo stanziamento ordinario, ovvero riguarda il funzionamento del comites (ad es. affitto sale, viaggi, computer) e non é volto a coprire gli eventuali  costi relativi a progetti specifici. La richiesta di finanziamento dei progetti va inoltrata separatamente e la scadenza é in primavera, verso maggio/giugno 2022. ll capo della cancelleria informa che, in base alle richieste complessive di finanziamento di progetti inviate da tutti comitati esteri, si effettua una valutazione dei progetti e si procede poi all ́approvazione di ulteriori fondi. 

L’assemblea concorda all´unanimitá sulla necessità di finanziamenti integrativi necessari alla realizzazione dei progetti così come definiti nel bilancio preventivo inviato congiuntamente alla costituzione del comites di Stoccolma.

L’assemblea decide all´unanimitá di voler lavorare per formulare la richiesta dei fondi relativi ai progetti. Il direttivo, tramite il presidente, sarà in contatto con il capo della cancelleria  riguardo alla modulistica e all’iter per la richiesta.

Punto n.5 Proposta di statuto per l’associazione

– La parte del testo legata alla responsabilitá dell’associazione è stata modificata. 

– Rimane da chiarire se (e come) sia possibile o no tenere chiusa l´associazione ad altri membri non eletti. Alla riunione del 4 aprile è emerso che siamo in attesa di un approfondimento con Skatteverket da parte dei membri del Comites incaricati. L’esecutivo si è impegnato a presentare un testo conclusivo dello statuto entro due settimane. A seguito della riunione costitutiva dell’associazione che indirà il presidente, si potranno inviare i documenti necessari con l’istanza del codice fiscale a Skatteverket

– la questione dei membri nell´associazione senza fine di lucro in Svezia, (cioè se sia possibile o no tenere chiusa l´associazione ad altri membri non eletti) sembra risolta dialogando con l’agenzia delle entrate svedesi (Skatteverket). 

Si ritiene necessario accelerare i tempi per la stesura dello statuto per poter procedere con l´apertura dell´associazione e attivare una piattaforma di comunicazione per il comites rendendolo visibile. Contestualmente vanno verificate le tempistiche per aprire il conto in banca per l’associazione ed il testo va tradotto in svedese.

Si affida al presidente il compito di convocare una riunione per la costituzione dell ́associazione svedese. Il direttivo si prende cura di verificare i punti all ́ordine del giorno necessari per l´assemblea costitutiva dell’associazione svedese, con l’aiuto dei membri del comites che hanno esperienza di associazionismo in Svezia.  

Punto n.6 Approvazione calendario riunioni 

Le date proposte nel calendario sono approvate. Le prossime riunioni si terranno dalle ore 18-19 invece che dalle 17-18.00.  La prossima riunione è il 17 maggio.    

Punto n.7 Varie ed eventuali

Tra le istruzioni relative alle riunioni del comites in via digitale si prevede l ́impossibilitá di votazione a scrutinio segreto. Il Capo della Cancelleria invia le informazioni a disposizione a presidente. 

Si decide all´unanimitá che il 24 aprile il presidente, a nome del Comites, porterá un mazzo di fiori al monumento “ La mano” per commemorare il 25 aprile. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...