Nel mese di Settembre, gli Italiani residenti in Svezia saranno chiamati a ben due sessioni elettorali: quella per l’Italia e quella per la Svezia.
Per quanto riguarda l’Italia vi informiamo già regolarmente tramite le nostre reti sociali; utilizziamo ora questo post per dare qualche indicazione relativa alle elezioni svedesi. Facendo riferimento alle abitudini italiane, parleremo impropriamente di elezioni “amministrative” e “politiche”, anche se i due termini non sono utilizzati in Svezia con lo stesso significato.
I cittadini italiani possono votare alle elezioni “amministrative” (consiglio comunale e consiglio regionale) se:
- Hanno compiuto 18 anni
- Sono regolarmente residenti (folkbokförd, status generalmente identificato come “si ha il personnummer”) in Svezia, e nel comune di riferimento, da prima del 12 Agosto.
I cittadini italiani possono votare alle elezioni “politiche” (PARLAMENTO) se, oltre a soddisfare i prerequisiti di cui sopra sono anche in possesso della cittadinanza svedese.
Come si vota?
Entro il 24 agosto, tutti quelli che ne avranno diritto riceveranno a casa la tessera elettorale.

Nel caso la tessera non arrivi o vada smarrita si può richiedere un duplicato a questo indirizzo: si può scegliere di averlo via posta, ma anche come pdf da stampare a casa.
A questo punto, per votare, si avranno diverse opzioni:
- Votare l’11 settembre nel locale indicato sulla tessera
- Votare in anticipo in uno dei seggi temporanei allestiti in ambienti vari (inclusi centri commerciali, locali comunali e altro ancora). Per trovare il locale che ti viene più comodo, puoi usare questo link: https://data.val.se/rostmottagning/fortidsrosta
Si può anche votare via procura: le persone in condizioni particolari (malattia, età, problemi motori, carcerati), possono incaricare una persona a votare per conto loro. È necessario un testimone, e bisogna ordinare del materiale speciale a questo link: https://www.val.se/att-rosta/var-rostar-jag/bestall-material-for-budrostning.html
Votare è molto semplice e molto informale. Arrivati al seggio si prendono le buste (colorate in maniera diversa a seconda del tipo di elezione), e si riempiono con il fogliettino elettorale prestampato del partito scelto, su cui si può segnare il nome del candidato. I foglietti prestampati sono disponibili pubblicamente al seggio, ma vengono anche inviati a casa dai partiti. Se non si vuole usare il foglietto prestampato, si può semplicemente scrivere il nome del partito scelto su un foglio bianco. Non servono matite copiative o strumenti speciali, basta una normale penna.
Le buste vanno poi lasciate agli addetti del seggio, presentando il documento d’identità. Una volta inserite nell’urna, il fatto che si è votato verrà segnato sulle liste del seggio.
Nota: votando in anticipo, le buste saranno conservate assieme alla tua tessera elettorale, e spedite al tuo seggio. Dopo la chiusura del seggio l’11 settembre, buste e tessera elettorale saranno separate, in modo che il tuo voto non possa essere ricondotto al tuo nome, e solo a quel punto le buste saranno messe nell’urna. Questo ti permette anche di cambiare idea se avrai votato in anticipo: presentandoti al seggio l’11 settembre dovrai dire di avere, appunto, votato in anticipo, e gli addetti del seggio provvederanno a restituirti le buste precedenti.
Come è composto il Parlamento svedese?
Il parlamento svedese è composto da una sola camera, di 349 membri. L’elezione è su base proporzionale, con uno sbarramento del 4% a livello nazionale e del 12% a livello locale (un partito che arrivi a questa soglia in una contea, parteciperà alla divisione dei seggi disponibili per quella contea).
Per chi si può votare?
L’elenco dei partiti ammessi alle elezioni è presente a questo link.
Dove posso trovare una descrizione dei partiti?
Come Com.It.Es non ci possiamo sbilanciare nel descrivere i partiti.
È possibile trovare un elenco parziale con descrizione in Italiano fra i file del gruppo Facebook “Italiani in Svezia”.
Informazioni ufficiali: